Swipe to the left Come migliorare l'identificazione dei pazienti negli ospedali per aumentare la sicurezza dell'assistenza sanitaria? By Lisa Demattia 13 marzo 2025 In un ambiente ospedaliero molto frequentato possono verificarsi errori nell'identificazione dei pazienti. Questi errori, talvolta causati da nomi simili o condizioni mediche simili, possono avere gravi conseguenze, che vanno dall'applicazione di cure errate a ritardi nelle cure. È possibile evitare queste situazioni con pratiche e strumenti adeguati. Un'errata identificazione può comportare errori nelle cartelle cliniche, spreco di tempo per il personale, costi per le strutture e, soprattutto, danni potenzialmente irreversibili ai pazienti. Ecco quattro approcci essenziali per ridurre questi rischi e ottimizzare le attività ospedaliere. 1. Utilizzare due identificativi per ogni pazienteUno dei passaggi più importanti è utilizzare almeno due identificativi per ogni interazione con un paziente. Questi identificativi possono essere ad esempio il nome, la data di nascita, l'indirizzo o un numero di identificazione sanitaria. Non è invece consigliabile utilizzare elementi temporanei come il numero di stanza. Alcuni momenti critici, come la registrazione del paziente o la trasmissione della cartella clinica durante gli esami, presentano un rischio elevato di errori. L'applicazione rigorosa di questo metodo aiuta a ridurre al minimo questi rischi e a rafforzare l'affidabilità del processo. 2. Migliorare i braccialetti identificativi dei pazienti I braccialetti identificativi svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre degli errori. Oggi gli ospedali investono in soluzioni tecnologiche integrate, come i braccialetti con codice a barre collegati alle cartelle cliniche elettroniche. Le nostre soluzioni di braccialetti identificativi sono progettate per soddisfare le esigenze specifiche delle strutture sanitarie, coniugando affidabilità, comfort e sicurezza. Per una stampa rapida ed efficiente, i nostri braccialetti termici e a stampa laser garantiscono un'identificazione chiara e duratura, perfettamente adatta alle esigenze ospedaliere. I braccialetti con protezione adesiva garantiscono una maggiore sicurezza impedendo qualsiasi alterazione delle informazioni. Per una migliore tracciabilità, i braccialetti con inserimento di targhette consentono di aggiungere dati aggiuntivi. Infine, i braccialetti con scrittura diretta offrono una personalizzazione rapida e flessibile, ideale per semplificare la gestione. Offriamo anche soluzioni specifiche come i braccialetti madre-bambino, studiati per garantire un'associazione sicura tra la madre e il neonato, e i braccialetti di emovigilanza, essenziali per un'identificazione rigorosa dei pazienti sottoposti a trasfusioni. I nostri braccialetti di allerta aiutano a segnalare rischi medici o allergie, mentre i braccialetti per soggiorni di breve durata offrono un'alternativa comoda e conveniente per i ricoveri di breve durata. Scopri la nostra gamma completa e trova il braccialetto più adatto alle tue esigenze! 3. Integrare soluzioni RFID per l'identificazione contactless e in tempo reale Le tecnologie RFID (Radio Frequency Identification) rappresentano un notevole progresso nell'identificazione dei pazienti negli ospedali. A differenza dei codici a barre, che necessitano di un contatto visivo diretto per la scansione, i braccialetti e le etichette RFID consentono una lettura immediata e senza contatto. Questa tecnologia riduce gli errori riducendo al minimo i rischi associati a codici a barre illeggibili o errori nell'inserimento manuale, migliorando al contempo l'efficienza dell'assistenza sanitaria. Le soluzioni RFID offrono diversi vantaggi importanti: consentono l'identificazione automatica e rapida in tempo reale, senza dover scansionare manualmente ogni braccialetto. In questo modo si ottimizza non solo la gestione dei flussi dei pazienti, garantendo un monitoraggio preciso dei loro spostamenti all'interno dell'ospedale, ma anche l'organizzazione delle cure. Inoltre, i lettori e le antenne RFID di Nordic ID garantiscono prestazioni eccezionali, per una lettura rapida e affidabile. Sono appositamente progettati per integrarsi perfettamente con i sistemi ospedalieri esistenti, facilitando la gestione delle informazioni e migliorando la sicurezza dell'assistenza. Queste soluzioni rafforzano anche la sicurezza, con un accesso controllato alle cartelle cliniche e una maggiore tracciabilità delle procedure mediche. Questo livello di sicurezza garantisce un'assistenza più affidabile e sicura ai pazienti, contribuendo al contempo a un migliore coordinamento delle cure tra i diversi reparti dell'ospedale. I nostri scanner RFID Nordic ID, progettati per essere robusti e adatti agli ambienti ospedalieri, offrono una lettura fluida con un'estesa portata, consentendo di acquisire istantaneamente informazioni dai braccialetti RFID e di automatizzare la raccolta dei dati dei pazienti. Queste soluzioni complete garantiscono un'identificazione affidabile, un monitoraggio in tempo reale e una gestione perfettamente ottimizzata del flusso dei pazienti. 4. Implementare protocolli standardizzati L'implementazione di protocolli standardizzati negli ospedali è essenziale per garantire la qualità e la sicurezza delle cure, ridurre gli errori medici e assicurare un'assistenza coerente ai pazienti. Questi protocolli aiutano anche a ottimizzare le risorse, facilitare la formazione del personale e migliorare il coordinamento tra i team. Il loro sviluppo si basa su raccomandazioni scientifiche e coinvolge professionisti sanitari per garantirne la pertinenza e l'applicabilità. Una volta definiti, devono essere accompagnati da formazione, testati su un servizio pilota, quindi valutati regolarmente per garantirne l'efficacia e l'adattamento agli sviluppi della medicina. Verso una maggiore sicurezza grazie a soluzioni innovative L'identificazione del paziente è un aspetto cruciale per la sicurezza delle cure e l'efficienza delle strutture ospedaliere. Sebbene non esista un'unica soluzione in grado di eliminare completamente gli errori, un approccio combinato, che integri tecnologia, formazione e protocolli standardizzati, può trasformare il modo in cui gli ospedali gestiscono questo aspetto fondamentale. Parla oggi stesso con i nostri esperti PDC per scoprire come le nostre soluzioni possono aiutare la tua struttura a migliorare l'identificazione dei pazienti e ad aumentare la sicurezza delle prestazioni sanitarie. Contattaci qui #antenne rfid, #lecteurs rfid, #bracelet, #bracelet médical, #rfid, #Identification